Essere parte di una destinazione turistica significa molto più che trovarsi all’interno di un’area geografica. Significa inserirsi in un racconto più ampio, che coinvolge paesaggio, identità, valori, esperienza. Per una struttura ricettiva – che si tratti di un B&B, un agriturismo, un ristorante – diventare coerente con la destinazione significa contribuire attivamente alla costruzione dell'immagine complessiva del territorio, rafforzando così il proprio posizionamento.
In questo articolo, condivido tre leve strategiche fondamentali per costruire questa coerenza: collaborazione con enti e altre strutture, coordinamento con il brand turistico della destinazione e allineamento con le informazioni turistiche ufficiali.
Il primo passo per inserirsi in modo autentico nella propria destinazione è fare rete. Può sembrare una frase abusata e ormai priva di significato, ma la vera collaborazione è l'anima del territorio, soprattutto quello più piccolo e remoto. Collaborare con enti locali, pro loco, consorzi turistici, comuni, GAL, parchi, giardini permette di essere aggiornati sulle iniziative in corso, partecipare a eventi collettivi e farsi conoscere attraverso i canali istituzionali.
Ma la rete si estende anche agli altri operatori: guide, musei, produttori locali, aziende di noleggio auto. Costruire relazioni solide con queste realtà significa moltiplicare le occasioni di visibilità e offrire al turista un’esperienza integrata, fluida e memorabile.
Ti faccio un esempio pratico che potresti subito mettere in atto: creare pacchetti esperienziali con degustazioni, visite guidate o escursioni in collaborazione con partner locali, da promuovere in modo coordinato.
Ogni destinazione – dalle più note alle emergenti – ha (o dovrebbe avere) una strategia di branding turistico. Questo include valori, stile, tono di voce, visual identity e target specifici, che vengono definiti attraverso la strategia di comunicazione di cui ti parlo qui.
Allinearsi a questo brand significa fare scelte coerenti nella propria comunicazione: dal sito web alle brochure, dai contenuti social fino all’accoglienza in struttura. Il turista deve percepire continuità tra ciò che la destinazione promette e ciò che la tua struttura offre.
Ho preparato qualche domanda che puoi utilizzare come punto di partenza:
Essere presenti (e aggiornati) nei portali e nelle piattaforme informative della destinazione è fondamentale. Il turista oggi si informa prima, durante e dopo il viaggio: se le informazioni su di te sono incomplete o incoerenti con quelle fornite da enti locali o portali turistici, perdi fiducia e opportunità.
Controlla periodicamente che i tuoi dati siano corretti sui siti istituzionali, nelle mappe turistiche, nelle app locali e nelle brochure distribuite. Fornisci materiale aggiornato e, se possibile, collabora alla produzione di contenuti o alla segnalazione di eventi.
Essere coerenti con la propria destinazione non significa snaturarsi, ma amplificare il proprio valore attraverso una visione condivisa. In un contesto in cui il turista cerca esperienze autentiche e ben connesse, ogni struttura ha l’opportunità di essere parte integrante del racconto del territorio.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se hai bisogno di sviluppare una strategia o cerchi un partner per le tue azioni di comunicazione, contattami!
Sono Greta e mi occupo di Strategie di Comunicazione e Web Marketing per aziende, negozi, attività, enti, associazioni e liberi professionisti.